Rimini candidata a Capitale italiana della Cultura 2024
L'inaugurazione del Teatro Galli ha aperto una nuova strada
Questo contenuto è scaduto o non più disponibile
Rimini si candida a Capitale italiana della Cultura per il 2024. Rimini è pronta anche per questo, i tempi sono maturi. Negli ultimi anni la città ha messo al centro una visione di futuro in cui la cultura è protagonista. Con l'inagurazione del Teatro Galli il 28 ottobre 2018, per Rimini è iniziata una nuova fase, quella di città contemporanea che ora viaggia spedita per candidarsi a capitale italiana della cultura nel 2024.In caso le fosse assegnato il titolo, Rimini saprebbe sicuramente aprire una nuova frontiera nel concetto stesso di cultura.
A questo proposito, ecco due itinerari storico-artistici:
ITINERARIO ROMANO
- Arco d’Augusto
- Porta Montanara
- Piazza tre Martiri
- Rimini Caput Viarum (Visitor Center)
- Tempio Malatestiano Sigismondo Pandolfo Malatesta,
- Chiesa di Sant’Agostino
- Castel Sismondo o Rocca Malatestiana Residenza-fortezza (1437) di Sigismondo Pandolfo Malatesta
- Chiesa San Fortunato sul colle di Covignano
- Piazza Cavour, Palazzo dell’Arengo e del Podestà, Fontana della Pigna
- Museo della Città Sezione Medievale e Rinascimentale