Arena sotto le stelle 2021
Palcoscenici in tutta la Città per 150 appuntamenti: teatro, musica e cinema.
Questo contenuto è scaduto o non più disponibile
Teatro, musica, cinema, danza e letteratura: oltre 150 appuntamenti che trasformano Rimini in un grande rete di palcoscenici diffusi all’aperto per residenti e turusti alla ricerca di tempo di qualità. Due i poli principali che ospiteranno il cartellone di eventi estivo: la Corte degli Agostiniani (Centro storico), luogo simbolo dell’intrattenimento estivo della città; l'Arena Lido (Nuova Darsena San Giuliano Rimini) tra i più suggestivi nella zona del Porto di Rimini.A questi due si aggiungono altri luoghi simbolo della Città: il Lapidario del Museo, il Cortile della Biblioteca Gambalunga, la piazza sull'acqua del Ponte di Tiberio, l’Arena Francesca da Rimini e il nuovo Parco degli Artisti a Vergiano di Rimini. Al loro interno, tutte le sere eventi che offrono una variegata scelta fra le arti.
Da non perdere:
- Nel complesso degli Agostiniani oltre al Jazz di Peppe Servillo e Danilo Rea (15 luglio)
- Cartoon Club (15-18 luglio), il Festival Internazionale del cinema d’animazione, del fumetto e dei games, uno degli eventi più longevi del suo genere nel panorama italiano
- Le Città visivili (a settembre), rassegna teatrale e musicale
- La piazza sull'acqua al Ponte di Tiberio ospita incontri e spettacoli presentati dal Festival del Mondo Antico (3-25 luglio), con ospiti del calibro di Daniel Pennac in un incontro teatrale dal titolo 'Dal sogno alla scena' (17 luglio) oppure Roberto Vecchioni in una Lectio magistralis sul ponte di Tiberio (10 luglio), in occasione dei suoi duemila anni.
Per scoprire tutti gli eventi ed essere aggiornati sulle modalità di prenotazione guarda il calendario in continuo aggiornamento pui cliccare qui: bit.ly/arenesottolestelle oppure chiedere informazioni ai nostri Receptionist!
Ancora non hai prenotato la tua vacanza?
Compila il form qui sotto e richiedi senza impegno un preventivo!